Vitamina C

VITAMINA C, come principale antiossidante,  è una delle vitamine più importanti per l’uomo grazie al suo ampio spettro d’azione.Vitamina C è la nostra miglior difesa contro i radicali liberi, che vengono costantemente prodotti nei tessuti del nostro corpo.

La produzione di radicali liberi aumenta quando nostro organismo viene sottoposto allo stress, ma anche a causa di fumo, abuso d’alcol e l’inquinamento ambientale. E’ particolarmente  noto il suo importante ruolo nella prevenzione contro lo scorbuto.

Gli studi clinici hanno dimostrato che la vitamina C proteggere nostro organismo contro le infezioni, le malattie cardiovascolari, infiammazioni delle articolazioni (artrite) e alcuni tipi di cancro. La carenza di vitamina C provoca irratibilità, dolori muscolari e piccole emorragie delle gengive che vengano rimarginate con difficoltà. Alcune ricerche cliniche hanno confermato un ruolo protettivo della vitamina C contro la  catarattogenesi che può essre causata dalla malattia di Alzheimer.

Consumo supplementare di vitamina C è raccomandato agli anziani, alle donne incinte, alle persone che sono sottoposte allo stress quotidiano, agli atleti e soprattutto ai bambini come misura preventiva contro le malattie stagionali di natura virale e come un mezzo naturale per mantenere l’equilibrata l’alimentazione quotidiana. Un apporto supplementare di vitamina C è indicato anche ai fumatori, alle donne che regolarmente prendono da più anni i contraccettivi orali e alle persone che, nei luoghi di lavoro, sono particolarmente esposte alle radiazioni emmesse da computer ed altri mezzi di lavoro.

Come funziona vitamina C

Vitamina C opera nel nostro corpo come antiossidante e ci protegge contro alcune malattie degenerative e contro l’invecchiamento precoce. Vitamina C aiuta le nostre cellule a crescere e rimanere sani, partecipando così, contro le infezioni e lo stress.

Va sottolineato che la vitamina C è coinvolta nel funzionamento delle cellule del sistema immunitario che il nostro corpo utilizza per la lotta contro una serie di virus. Essa stimola la produzione delle cellule immunitarie, calma le infiammazioni, rafforza il funzionamento di anticorpi in reazioni allergiche e antistaminiche. Svolge una vera e propria azione catalizzante naturale per il nostro sistema immunitario.

Vitamina C è necessaria per i processi di sintesi del collagene, dell’interferone, della carnitina, degli ormoni surrenalici e per la ricostruzione delle vene, delle ossa e dei denti. Durante la gravidanza, allattamento o per l’eccessivo funzionamento della tiroide, può aumentare notevolmente la necessità del corpo per la vitamina C. Anche nei casi di iperglicemia (constantemente elevato livello dello zucchero nel sangue), aumenta il fabbisogno di vitamina C, nonchè nei casi di ipoinsulinemia nella qualle si può verificare scarso flusso di acido L-ascorbico nelle cellule,e quindi, influenzare lo sviluppo di malattie cardiovascolari.

La vitamina C aiuta l’organismo ad assorbire nel modo più efficiente il ferro ed altri minerali (zinco, calcio, magnesio etc.), a trasformare varie forme di ferro presenti  nella forma più adatta per l’assorbimento di ferro dal sistema digestivo, ma anche ad inibire l’assorbimento del rame a livello intestinale. Va sottolineato che la vitamina C è coinvolta anche nel metabolismo del colesterolo.

Vitamina C, a differenza di vitamina A, D, E e K,  è una vitamina idrosolubile, il che significa che deve essere obbligatoriamente fornita dall’esterno e che il corpo non la può immagazzinare per un lungo periodo di tempo. Ciò significa che il corpo ha bisogno continuamente di approvvigionarsi di questa vitamina.

Attualmente, la dose  giornaliera raccomandata di vitamina C  è di 60 mg.  Questa e considerata come dose ottimale per la prevenzione contro lo scorbuto, mentre nei stati di salute particolari come: gravidanza, allattamento, convalescenza, malattia, elevata congestione fisica o mentale, eccessivo abuso di sigarette, alcol e caffeina, questa quantita può essere elevata fino al 1000 mg.

Secondo alcune fonti, i fumatori dovrebbero assumere una dose giornaliera di 200/300 mg / al giorno,  al fine di elevare il livello di vitamina C nel corpo a livello dei non -fumatori. Per la massima protezione contro l’ossidazione delle cellule, è raccomandata l’assunzione di 50 mg di vitamina C per ogni sigaretta fumata.

Le forme di vitamina C:

  • Se si mangia frutta e verdura, da 5 a 9 volte al giorno, si assume la quantità sufficiente di vitamina C. Le più importanti fonti naturali di vitamina C sono gli agrumi, frutti di bosco, pomodori, peperoni, e ortaggi a foglia verde, patate, ecc. Tuttavia, anche se la nostra dieta è ricca di vitamina C naturale, è necessario riconoscere che la percentuale di vitamina C in ciascuno degli alimenti dipende da molti fattori. Nella frutta e verdura conservati in celle frigorifere, la quantità di vitamina C viene ridotta notevolmente. Lo stesso vale anche per il latte e per i succhi di frutta naturali, che con il processo di pastorizzazione, perdono quasi tutta la vitamina C. L’acido ascorbico è facilmente distrutto dalla luce, dall’ ossigeno, dal calore e si perde nell’acqua di cottura.
  • Se il consumo giornaliero non garantisce la dose di vitamina giornaliera raccomandata, è opportuno integrarla con degli integratori alimentari.

La vitamina C negli integratori alimentari, esiste in tre forme principali:

  • Acido ascorbico semplice, che può causare l’acidità di stomaco e può provocare l’erosione dello smalto dentale
  • Vitamin C in forma di sali di acido ascorbico
  • Ester C, molto diverso dal precedente, è una forma naturale di vitamina C, che contiene anche importanti minerali e metaboliti: vitamina C treonate che potenzia l’assorbimento di vitamina C nelle cellule e nei tessuti. La vitamina C, in forma di sali minerali e di acido ascorbico, pertanto non è acida e quindi, non provoca l’acidità di stomaco e non danneggiano  le protesi dentarie o lo smalto dei denti.

Ester C è una miscela complessa di molte forme di vitamina C e contiene: ascorbato di calcio 78-84%, deidroascorbati * (DHA) 5-9%, metabolite della vitamina C (calcio treonato <3%) Ca — ossalato <0,4%, Ca-carbonato <4,5%, umidità inferiore al 2%.

* Sale di acido deidroascorbico è la forma ossidata della vitamina C

Gli esperti hanno confermato che Ester C vitamina, a confronto con la vitamina C semplice, viene  assorbita e ritenuta nell’organismo più facilmente e permette di assimilare fino a quattro volte in più di acido ascorbico nei tessuti che lo utilizzano. Clinicamente è dimostrato anche che i metaboliti di Ca-treonato  favoriscono l’assorbimento della vitamina C da parte dei linfociti T.

Bibliografia:

  • Gruenwald, J; Graubaum H-J; Busch, R; Bentley, Ch: Safety and Tolerance of Ester-C Compared With Regular Ascorbic Acid. Advances in Therapy, Volume 23 No.1, 2006
  • Van Straten M, Josling P, B.Sc. Hons: Preventing the Common Cold with a Vitamin C supplement: A Double-Blind, Placebo-Controlled Survey. Advances in Therapy, Volume 19 No. 3, 2002
  • Bush, MJ; Verlangieri, AJ: An acute study on the relative gastro-intestinal absorption of a novel form of calcium ascorbate. Research Communications in Chemical Pathology and Pharmacology 57: 137-140. 1987
  • Wright, JV; Suen, RM; Kirk, FR: Comparative studies of »Ester-C« versus L-ascorbic acid. International Clinical Nutrition Review 10: 267-270. 1990
  • Fay, MJ; Bush, MJ; Verlangieri, AJ: Effects of cytochalasin B on the uptake of ascorbic acid and glucose by 3T3 fibroblasts. Mechanism of impaired ascorbate transport in diabetes. Life Sciences 46:619-624. 1990
  • Verlangieri, AJ; Fay, MJ; Bannon, AW: Comparison of the anti-scorbutic activity of L-ascorbic acid and Ester-C in the non-ascorbate synthesizing Osteogenic Disorder Shinogi (ODS) rat. Life Sciences 48: 2275-2281. 1991
  • Fay, MJ; Verlangieri, AJ: Stimulatory action of calcium L-threonate on ascorbic acid uptake by a human T-lymphoma cell line. Life Sciences 49: 1377-1381. 1991
  • Fay, MJ; Bush, MJ; Verlangieri, AJ: Effect of  aldonic acids on the uptake of ascorbic acid by 3T3 mouse fibroblasts and human T lymphoma cells. General Pharmacology 25: 1465-1469. 1994
  • Hunt, H.; Rice, T.: Comparative efficacy of Inter-Cal »Ester-C« calcium ascorbate. Results of a study prepared for Inter-Cal Corporation by the Life Management Group, Inc., La Jolla, CA 92037, 1995
  • Hemila H. Vitamin C and common cold. Br J. Nutr, 1992
  • Peters EM, Goetzsche JM, Grubbelaar B. Noakes TD. Vitamin C supplementation reduces the incidence of upper-respiratory-tract infection in ultramarathon runners. Am J Clin Nutr., 1993
  • Jacques PF. Effects of vitamin C on high-density lipoprotein cholesterol and blood pressure. J Am Coll Nutr, 1992
  • Hallfrish J. Singh VN, Muller DC, Baldwin H., Bannon ME, Andres R. High plasma vitamin C associated with high plasma HD2- and HDL2 – Cholesterol. Am J. Clin Nutr. 1995
  • Simon SA: Vitamin C and cardiovascular disease: A Review: J Am Coll Nutr, 1992
  • Bendich A, Machlio LJ, Scandurra O: The antioxidant role of vitamin C. Adv. Free Radical Bio Med, 1986
  • Block G.: The data support a role for antioxidants in reducing cancer risk. Nutr Rev, 1992
Analytics by Conversios