ALA (L’acido linoleico)

CLA è l’acronimo per l’acido linoleico coniugato. Acido linoleico da cui deriva l’omega-6 acido grasso, è naturalmente presente in carni bovine, prodotti lattiero-caseari, in olio di mais, semi di girasole, olio di girasole e frutta secca con il guscio.

Nonostante ciò, la quantità assunta di questo acido  non è quasi mai sufficiente per il corretto funzionamento del nostro organismo.

L’acido linoleico è un acido grasso essenziale e non può essere sintetizzato dal nostro organismo, pertanto un giusto apporto di CLA nell’alimentazione moderna può essere fornito solo con l’integrazione alimentare. Esso partecipa all’assorbimento di alcune vitamine (A, D, E, K), rafforza il sistema immunitario ed è un potente antiossidante (con proprietà anticancerogene).Alcuni  studi scientifici  hanno dimostrato come le  dosi medio-alte di CLA  siano in grado di diminuire la concentrazione del colesterolo nel sangue.

Per le persone in sovrappeso, il CLA svolge un ruolo molto interessante:  promuove la combustione di grasso, inibisce il suo successivo accumulo nel corpo, favorisce l’aumento della massa muscolare e migliora il rapporto tra i muscoli e tessutti grassi nel corpo.

Come funziona CLA

Ci sono diversi isomeri di acido linoleico, che potrebbero variare a seconda della posizione di doppi legami coniugati. Per questo motivo si possono distinguere diversi tipi di acido linoleico coniugato.  In natura esistono le forme isomeriche dell’acido linoleico coniugato e sono: cis-9, trans-11 (c-9,t-11 Octadecadienoic) e trans-10, cis-12 (t-10,c-12 Octadecadienoic). Il meccanismo d’azione dell’acido linoleico coniugato oggi non è ancora del tutto noto, a differenza degli effetti prodotti dalla sua azione.
Numerosi studi hanno confermato le previsioni che il consumo di CLA potrebbe aiutare a prevenire una serie di malattie cancerogene, malattie cardiovascolari, ipercolesterolemia, il diabete del tipo II, e sempre più frequente, malattia dei tempi moderni, l’obesità.

Gli esperti prevedono che il CLA nel nostro corpo può accelerare apoptosi, morte programmata delle cellule contribuendo al mantenimento del numero di cellule di un sistema. Una apoptosi carente può implicare una crescita cellulare incontrollata, meccanismo alla base delle neoplasie. Esso inibisce l’azione delle cellule cancerogene, si collega direttamente con loro riducendo così il loro impatto sul nostro corpo.
La proprietà antilipemiche del CLA è stata dimostrato in numerosi esperimenti scientifici, in cui gli esperti hanno confermato l’effetto notevole dell’ acido linoleico coniugato a ridurre la concentrazione di acidi grassi saturi e dei trigliceridi nel sangue. E’ stato inoltre dimostrato un effetto significativo dell’acido linoleico coniugato a disciplinare la concentrazione di glucosio nel sangue.

La dieta quotidiana arricchita con il CLA può aiutare a ridurre il peso corporeo, in quanto l’acido linoleico coniugato ha il potere di rompere  le cellule grasse grandi in cellule piccole e prevenire il deposito di grassi indesiderati. Pertanto, il CLA è efficace anche nell’eliminazione della cellulite.
Integrazione quotidiana degli acidi grassi può essere utile perchè il latte o prodotti a base di carne sono ora in gran parte a basso contenuto di acidi grassi essenziali e indirettamente, di acido inoleico coniugato.

La dose giornaliera raccomandata è di 1-2 g di CLA, anche se non si sono  osservati gli effetti collaterali dovuti all’assunzione elevata di CLA (più di 6 g al giorno).

Bibliografia:

  • PDR for Nutritional Supplements; 2001; Medical Economics Company, Inc. at Montvale
  • H.Winter Griffith, M.D.; VITAMINS Herbs, Minerals & Supplements, the complete guide; 1998 Fisher books
  • J.M.Brown, Y.D.Halvorsen in drugi; Trans-10, cis-12, but not cis-9, trans-11, conjugated linoleic acid attenuates lipogenesis in primary cultures of stromal vascular cells from human adipose tissue; 2001, The american society for nutritional sciences
  • J.P.DeLany, F.Blohm in drugi; Conjugated linoleic acid rapidly reduces body fat content in mice without affecting energy intake; 1999; Am J Physiol Regul Integr Comp Physiol.
  • E.Rodriguez, J.Ribot, and A. Palou; trans-10, cis-12, but not cis-9, trans-11 CLA isomer, inhibits brown adipocyte thermegenic capacity; 2002.
Analytics by Conversios