Luppolo

Luppolo (Humulus lupulus) è una pianta rampicante nota nell’antichità agli antichi Romani ed ai  medici  Arabi per le sue proprietà terapeutiche. 

Il luppolo è oggi più comunemente usato per il suo effetto calmante sul sistema nervoso come un tranquillante naturale per l’insonnia e per alleviare disturbi digestivi di origine nervosa.

A proposito di insonnia

L’insonnia non è una vera e propria malattia, ma pittosto il disturbo caratterizzato dall’impossibilità di addormentarsi o di dormire per un tempo ragionevole durante la notte.  L’insorgenza dell’ insonnia può essere causata dalle malattie o abitudini preesistent  oppure dai disturbi psichci come depressione e morbo di Parkinson o malattie fisiche come dolore cronico, reflusso gastroesofageo e asma. L’abuso
di farmaci, droghe o alcolici possono alterare i meccanismi del sonno, nonchè il consumo di sostanze stimolanti come: caffeina, bibite a base di guarana,  glutammato monosodico ed alcune spezie  forti etc..

Alcune persone hanno bisogno di meno sonno rispetto ad altre e la diagnosi deve tenere conto delle condizioni generali di ogni singolo individuo (abitudini dei pazienti, allo stile di vita, e alla situazione ambientale). Le persone anziane sono spesso soggettate all’insorgenza dell’insonnia. Con l’età, la lunghezza del sonno si riduce notevolmente.

L’insonnia può provocare lo stress emotivo, che spesso viene trattato con la somministrazione degli ipnotici. Quando l’insonnia insorge insieme con la depressione, deve essere indagata in modo accurato per trovare le cause e quindi, il rimedio. Molti farmaci impiegati nel trattamento dell’insonnia se impiegati a lungo, perdono la loro efficacia e per mantenerla necessitano di dosi crescenti. Ciò è particolarmente vero per gli ipnotici, che possono causare le dipendenza, è anche possibili sovradosaggi. Questi farmaci riducono vigilanza diurna, possono diventare pericolosi se presi prima di mettersi alla guida di una macchina. Si consiglia particolare attenzione quando somministrato con agenti antipsicotici e benzodiazepine perchè può avere un effetto depressivo additivo.

Infatti, è ragionevole pensare che il problema di sonno e l’insonnia, bisognerebbe,in primo luogo, curare con delle terapie naturali in forma di preparati a base di erbe, in grado di calmare gli stimoli del nostro corpo  in modo gentile e senza  provocare le  dipendenze.

Funzionamento

Uno di queste piante dalle proprietà calmantei è il luppolo. Esso rilassa il sistema nervoso centrale ed è  spesso utilizzato nella cura contro l’ insonnia. Grazie alle sue proprietà calmanti, allieva in modo dolce la tensione, angoscia, irrequietezza ed altri disturbi collaterali come  mal di testa o disturbi gastrointestinali.

Luppolo possiede proprietà toniche, nervine e digestive. Esso contiene molte sostanze attive, ma quella che svolge azione calmante e beneficha è una sostanza detta luppolina, polvere gialla resinosa che deriva dalle ghiandole dell’ infiorescenze femminili. Essa è un mite sedativo e ipnotico che può  calmare corpo umano senza effetti collaterali. Allo stesso tempo, riduce le tensioni e spasmi dei muscoli, allevia i disturbi digestivi di origine nervosa e tra l’ altre cose, aiuta nel trattamento del sindrome di Gut (la perdita di impermeabilità del colon).

I fitosteroli contenuti nel luppolo sono delle sostanze ORMONO-SIMILI aglii ormoni femminili estrogeni in quanto alleviano i  problemi di vista, sono utili nella prevenzione di osteoporosi, malattie cardiache e d i problemi legati alla prostata.

Il luppolo viene usato anche come un sedativo e per favorire il sonno, i fiori secchi vengono spesso cuciti in un cuscino per aiutare nell’insonnia oppure usati nei cosmetici e shampoo da utilizzare nel momento della doccia.  Il luppolo vanta anche le proprietà antisettiche, battericide, vermifughe e stomachiche.

La MEDICINA CINESE, utilizza il Luppolo  come rimedio digestivo e per il trattamento della lebbra, tubercolosi,dissenteria e affezioni intestinali.

Avvertenze:

Il luppolo è considerato un integratore dietetico o alimentare. La Commissione E tedesca conferma l’effetto del luppolo sull’insonnia e stato di irritabilità e nervosismo. Molte cure alternative attribuiscono al luppolo le proprietà benefiche specifiche. L’uso di luppolo non è raccomandato salle persone in trattamento contro la depressione, perché  può causare un peggioramento del benessere mentale della persona.

Bibliografia:

  • PDR for Nutritional Supplements; 2001; Medical Economics Company, Inc. at Montvale
  • PDR for Herbal Madicines; 2000; Medical Economics Company, Inc. at Montvale
  • H.Winter Griffith, M.D.; VITAMINS Herbs, Minerals & Supplements, the complete guide; 1998 Fisher books
  • D.Armstrong; Herbs that work; 2001; Ulysses Press, California.
  • E.Mindell R.Ph, Ph.D.; New herb bible; 2002; Fireside Rockfeller center, New york.
  • A.Wildemann, Ph.D.; Natural healing for total emotional well-being; 2002; Adams media corporation, ZDA.
  • T.Petauer; Leksikon rastlinskih bogastev; 1993; Tehniška založba Slovenije
  • D.Hoffmann; Celostno zdravljenje – zelišča; 1998; Založba mladinska knjiga
Analytics by Conversios