Ginseng

Il ginseng o Panax,  l’erba medicinale più pregiata di tutti i tempi, è nota come panacea contro tutte le malattie. 

Il Panax Ginseng è nativo della Cina. E’ stato usato da più di 4000 milla anni dal popolo cinese ai scopi curativi. Grazie alle molteplici virtù fortificanti della sua radice, è una pianta molto ricercata e utilizzata nella farmacopeia naturale odierna.

La parte usata del ginseng è la sua radice che, per la sua forma umana (assomiglia ad un corpo umano), viene venerato in molti paesi asiatici. E’ considerato un dono prezioso di Buda, un simbolo di giustizia, equilibrio, forza creativa della natura, l’origine della vita, lo sviluppo e l’energia positiva. Per moltissimo tempo i cinesi hanno creduto fermamente che questa radice conferisse un’eccezionale longevità a coloroche la consumavano regolarmente e la lista delle malattie trattate era lunga. Oggi, però sappiamo con certezza che, a causa della sua azione stimolante, in alcune malattie  ginseng può  migliorare la condizione e la velocità di polimerizzazione.

Composti attivi che arricchiscono il ginseng, sono le saponine (panaxani) e glicosidi ginsenozidi. Gli esperti sono riusciti ad individuare 25 diversi ginsenozidi isolati nella radice del ginseng e anche, a specificare altre sostanze attive, come ad esempio vari aminoacidi,  olio essenziale di panacena, panaxinolo, vitamine B1, B2, B12, acido folico , acido pantotenico, vitamina C,  fitosteroli, resina, limo, amidi, enzimi ed altre  sostanze minerali.

Ginseng cinese agisce come un tonico generale sia fisico che mentale perchè fornisce l’energia combattendo contro affaticamento e potenzia resistenza fisica.  Nelle persone affette da sensazione di stanchezza e debolezza,  potrebbe agevolare la depressione. Allo stesso tempo, gli sono state attribuite molte altre proprietà: afrodisiache e  antidepressive, ippoglicemizzanti, immunostimolanti, antiaggreganti etc.  Come tonico,  rallenta il processo di invecchiamento, regola la digestione, ringiovanisce la cute dandole l’elasticità e  l’umidità.

Tra le 13 specie note di ginseng, Ginseng Panax (coreano o cinese) è quello  più studiato e più spesso utilizzato come integratore alimentare. L’assunzione regolare di ginseng  contribuisce efficacemente  nella  protezione del nostro organismo, previene lo sviluppo di una serie di meccanismi che possano emergere di malattie oppure condizioni causate dallo stress ed affaticcamento quotidiano. Aumento della pressione arteriosa, il diabete, disturbi dello stomaco, calo di tolleranza immunitaria, disturbi comportamentali, ansia ed altre malattie del sistema nervoso, sono spesso le  condizioni mediche svilupatosi  presumibilmente, seguito di una condizione di stress a lungo termine.

Costante esposizione a situazion stressanti può  incidere molto sul funzionamento delle ghiandole endocrine, quelle che nel nostro corpo producono un sacco di ormoni importanti per il coretto funzionamento  dei processi vitali. Ghiandole interne producono adrenalina, che influenza la pressione arteriosa, frequenza cardiaca, la secrezione di sudore ed altre funzioni del sistema nervoso, mentre quelle esterne  producono i corticosteroidi, androgeni e mineralocorticoidi, che regolano la pressione sanguigna e i livelli di sale e di potassio nel corpo. Il funzionamento delle ghiandole endocrine è altamente soggettato allo stress, lo stato fisiologico che può causare l’eccessiva secrezione di ormoni dello stress come: adrenalina, noradrenalina, dopamina e cortisolo. Prolungata ed eccessiva produzione di questi ormoni possono  portare a gravi malattie o disturbi nel funzionamento di altri organi.

Molti studi che hanno studiato il funzionamento di ginseng e ginsenozidi sul nostro corpo, hanno dimostrato che il consumo giornaliero di ginseng può  prevenire il verificarsi di varie anomalie nel nostro corpo, in particolare il funzionamento di ghiandole endocrine. Gli esperti hanno confermato l’azione inibitoria del ginseng in quanto inibiscono la sintesi di cortisolo e il  rilascio di ormone catecolamina nel corpo quando si è esposti a determinate situazioni di stress. Essi hanno giunto alla conclusione, quindi, che il ginseng svolge l’azione di equilibratrice ormonale anche quando si è particolarmente esposti alle situazioni di stress o malattie (che significa che anche l’organismo è stressato)  e presta un’aiuto significativo nel mantenimento della nostra salute.

Diversi studi  effettuati sul ginseng hanno confermato il suo effetto positivo sull’equilibrio interno degli organismi che devono mantenersi stabili nche al variare delle condizioni esterne, ciè omeostasi.   E’ raccomandato per il suo effetto positivo sul funzionamento del sistema nervoso centrale oltre quell’endocrino. Gli esperti lo raccomandano spesso anche nel trattamento di malattie virali, per il trattamento di influenza e raffreddore, nel trattamento delle malattie cardiovascolari croniche, diverse malattie infiammatorie e nel trattamento del cancro.

Il ruolo del sistema immunitario è cruciale nel controllare lo sviluppo di cellule cancerogene o il cancro. Sappiamo che il mantenimento del normale funzionamento del sistema immunitario, dipende anche dallo stile di vita adottato, nonchè dall’alimentazione coretta. Gli studi effettuati fino ad oggi, hanno dimostrato che il consumo di ginseng ha un ruolo estremamente importante nel mantenere il sistema immunitario sano e forte per poter contribuire efficacemente nella  prevenzione dell’insorgenza dei  tumori. La loro azione però, può dipendere dalla risposta del ogni singolo organismo.

Ginsenosidi, sotto forma di metaboliti,  prevengono la diffusione delle metastasi attraverso l’azione di batteri intestinali. Gli studi effettuati in questo campo, confermano che l’attività anticancerogena dipende  dalle attività metaboliche di batteri intestinali, o più precisamente, dalla microflora intestinale. Buon funzionamento però, può essere compromesso dallo stress, alimentazione inadeguata, stanchezza, etc. La loro azione però, può dipendere dalla risposta del ogni singolo organismo. Tuttavia, numerosi studi hanno mostrato i risultati incoraggianti, e parlano a favore di ginseng come un supplemento nutrizionale utile nella prevenzione dello sviluppo dei tumori e loro diffusione.

Ai ginsenozidi del ginseng, gliesperti hanno attribuito anche la cosiddetta proprietà antiallergica. Il  meccanismo d’azione si basa principalmente sul metabolismo batterico dei ginsenozidi attribuendoli un ruolo più attivo. Gli esperti prevedono che il ginseng può aiutare nella maggior parte delle reazioni allergiche o di malattie connesse con le allergie come: asma, rinite allergica, dermatite atopica oppure allegie alimentari, che insorgono in  seguito al rilascio di immunoglobuline (anticorpi IgE). E’ stato scoperto che la forma attiva di ginsenozidi può inibire il normale sviluppo di reazioni allergiche e favorire la stabilizzazione delle membrane cellulari nella fase di prevenzione dei processi infiammatori.

L’effetto positivo di ginseng è stato osservato in soggetti con elevato livello di colesterolo e nei diabetici.. L’esatto meccanismo d’azione non è noto, gli esperti presumono che l’effetto benefico è dovuto in parte all’azione benefica di ginseng sull’attività metabolica dell’ organismo. Si presume che consumo supplementare di ginseng per i diabetici, può favorire la  decomposizione degli alimenti introdoti nell’organismo e quindi, influire sulla velocità di assorbimento ed il metabolismo degli zuccheri nel sangue. La ricerca effettuata con i pazienti diabetici suggeriscono che ginseng ha un ‘impatto particolare sull’ attività di enzima glucosio-6-fosfatasi, ritenuto dagli esperti,  l’unico elemento che può influenzare il rilascio di insulina e aiutare il mantenimento  di glucosio nel sangue  ai  livelli adeguati. Facendo cosi,  mantiene l’equilibrio tra la quantità di cibo e la quantità di energia prodotta e consumata dal paziente.

E ‘altresì importante, a questo punto, citare l’impatto positivo del ginseng nella regolazione della concentrazione di colesterolo nel sangue, dal momento che il consumo di ginseng può avere un impatto significativo sia nel trattamento di ipercolesterolemia, così come nel trattamento del diabete di tipo 2 che è spesso accompagnata da un aumento della concentrazione di colesterolo nel sangue.

Come accennato in precedenza, l’uso di ginseng è ormai largamento diffuso dopo che anche la ricerca scientifica ha confermato gli effetti del ginseng sul nostro corpo. Gli esperti raccomandano il consumo di ginseng per rafforzare la  memoria e come un aiuto per il trattamento della dipendenza da stupefacenti (in particolare da oppiacei e psihostimulanti). Ha effetto coadiuvante nel recupero da malattie gravi, lesioni del fegato  nei soggetti che abusano di alcol e agli uomini con disfunzioni sessuali (impotenza).

Tutti gli   concordano che ginseng agisce come catalizzatore dell ‘energia vitale e quindi, del nostro benessere generale mantenendo il nostro corpo in un sano equilibrio.

Bibliografia:

  • T. Fleming: PDR for Herbal Medicines, 2nd ed., 2000. Založba Medical Economics Company, Inc. at Montvale.
  • T-K Yun. Brief introduction of Panax ginseng C.A. Meyer, 2001, Journal of Korean medical sciences, 16: S 3-5.
  • E. Tachikawa, K.Kudo. Proof of the mysterious efficacy of ginseng: Basic and clinical trials: Suppresion of adrenal medullary function in vitro by ginseng, 2004, Journal of pharmacological sciences, 95: 140-144.
  • H. Kaneko, K. Nakanishi. Proof of the mysterious efficacy of ginseng: Basic and clinical trials: Clinical effects of medical ginseng, korean red ginseng: Specifically its anti-stress action for prevention of disease, 2004, Journal of pharmacological sciences, 95: 158-162
  • D. Rai, G. Bhatia, T. Sen, G. Palit. Anti-stress effects of Ginko biloba and Panax ginseng: a comparative study, 2003, Journal of pharmacological sciences, 93: 458-464.
  • D-H Kim, AA, The inhibitory effect of ginseng saponins on the stress-induced plasma interleukin-6 level in mice, 2003, ScienceDirect online.
  • H. Hasegawa. Proof of the mysterious efficacy of ginseng: Basic and clinical trials: Metabolic activation of ginsenoside: Deglycosylation by intestinal bacteria and esterification with fatty acid, 2004, Journal of pharmacological sciences, 95: 153-157.
  • T-K Yun, Y-S Lee, Y-h Lee, S II Kim, H-Y Yun, Anticarcinogenic effect of Panax ginseng C.A. Meyer and identification of active compounds, 2001, Journal of Korean medical sciences, 16: S 6-18.
  • T-K Yun, Experimental and epidemiological evidence on non-organ specific cancer preventive effects of korean ginseng and identification of active compounds, 2003, ScienceDirect online.
  • E-H Bae, AA, Metabolism of ginsenoside Rc by human intestinal bacteria and its related antiallergic activity, 2002, Biol.Pharm.Bull, 25(6): 743-747.
  • Choo MK, Park EK, Han MJ, Kim DH, Antiallergic activity of ginseng and its ginsenosides, 2003, Planta Med, 69(6): 518-22.
  • E-K Park, AA, Antiallergic activity of ginsenoside Rh2, 2003, Biol.Pharm.Bull, 26(11): 1581-1584.
  • Park EK, Choo MK, Han MJ, Kim DH, Ginsenoside Rh1 possesses antiallergic and anti-inflammatory activities, 2004, Int Arch Allergy Immunol.; 133(2):113-20.
  • S-H Kim, K-S Park, Effects of Panax ginseng extract on lipid metabolism in humans, 2003, ScienceDirect online.
  • Xie JT, Zhou YP, Dey L, Attele AS, Wu JA, Gu M, Polonsky KS, Yuan CS, Ginseng berry reduces blood glucose and body weight in db/db mice, Entrez PubMed.
  • AS Attele, AA, Antidiabetic effects of Panax ginseng berry extract and the identification of an effective component, 2002, Diabetes 51: 1851-1858.
  • M. Neri, E. Andermarcher, J. M. Pradelli, G. Salvioli, Influence of a double blind pharmacological trial on two domains of well-being in subject with age associated memory impairment, 2000, ScienceDirect online.
  • S. Tokuyama, M. Takahashi, Pharmacological and physiological effects of ginseng on actions induced by opioids and psychostimulans, 20001, Folia Pharmacologica Japonica, Vol. 117, No.3: 195-201.
  • E-K Park, AA, Ginsenoside Rh2 reduces ischemic brain injury in rats, 2004, Biol.Pharm.Bull. 27 (3) 433-436.
  • Okamura N, Kobayashi K, Akaike A, Yagi A, Protective effect of ginseng saponins against impaired brain growth in neonatal rats exposed to ethanol, 1994, Biol Pharm Bull, 17(2):270-4.
  • Siddique MS, Eddeb F, Mantle D, Mendelow AD, Extracts of Ginko biloba and Panax ginseng protect brain proteins from free radical induced oxidative damage in vitro, 2000, Acta Neurochir Suppl., 76: 87-90.
  • Hong B, Ji YH, Hong JH, Nam KY, Ahn TY, Korean red ginseng effective for treatment of erectile dysfunction, 2003, The journal of family practice, Vol. 52, No.1.
  • Salvati G, Genovesi G, Marcellini L, Paolini P, De Nuccio I, Pepe M, Re M, Effects of Panax ginseng C.A. Meyer saponins on male fertility, 1996, Panminerva Med; 38(4): 249-54.
  • E. Nocerino, M. Amato, A. A. Izzo, The aphrodisiac and adaptogenic properties of ginseng, 2000, ScienceDirect online.
  • McKay D, Nutrients and botanicals for erectile dysfunction: examining the evidence, Entrez PubMed.
  • Lee FC, Ko JH, Park JK, Lee JS, Effects of Panax ginseng on blood alcohol clearance in man, 1987, Clin Exp Pharmacol Physiol; 14(6): 543-6.
  • Mauro A.M. Carai, R. Agabio, E. Bombardelli, I. Bourov, G. L. Gessa, C. Lobina, P. Morazzoni, M. Pani, R. Reali, G. Vacca, G. Colombo, Potential use of medicinal plants in the Treatment of alcoholism, 2000, ScienceDirect online.
  • T. Petauer: Leksikon rastlinskih bogastev, 1993, Tehniška založba Slovenije.
Analytics by Conversios